Confcommercio Verona
Donazioni e successioni al centro di un webinar Fimaa venerdì 8 luglio
- Dettagli
Il nono appuntamento della rassegna dei webinar Fimaa Forma in programma venerdì 8 luglio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 sarà incentrato sulle “Donazioni e successioni”. Numerosi gli argomenti che Michele Pizzullo, consulente legale Fimaa Italia, affronterà nel corso del seminario online, con partecipazione gratuita e aperta a tutti gli operatori immobiliari interessati.
Convenzione con Aeroporto Catullo: sconto sui parcheggi per i soci
- Dettagli
Confcommercio Verona ha stipulato una convenzione con Aeroporto Catullo di Verona Villafranca che riserva agli associati uno sconto del 5% sui parcheggi situati all'interno dell'aeroporto. L'agevolazione è applicabile esclusivamente alle aree parcheggio disponibili alla vendita "on line" fino al 31 dicembre di quest'anno. Tale scontistica non è cumulabile con eventuali altre promozioni e non è applicabile alle vendite "on site".
Tornano i corsi abilitanti di Confcommercio Verona: posti limitati
- Dettagli
Tommasi sindaco di Verona, nel dossier Confcommercio le priorità per la città
- Dettagli
Damiano Tommasi è il nuovo sindaco di Verona con 50.118 voti. Ha battuto al ballottaggio con oltre 6mila voti di distacco il sindaco uscente Federico Sboarina: 53,4% contro 46,6%. Sboarina, partito come civico cinque anni fa alla guida della coalizione di centrodestra e ora targato Fratelli d'Italia, non è riuscito a ribaltare il risultato del primo turno e a farsi rieleggere per il secondo mandato.
Saldi estivi al via sabato 2 luglio in Veneto e in quasi tutta Italia
- Dettagli
Sviluppare l'attrattività turistica di Verona, martedì importante webinar
- Dettagli
Il periodo che stiamo attraversando suggerisce l'utilità di sviluppare una strategia di rilancio del turismo, attraverso il finanziamento di progetti per lo sviluppo dell’attrattività per l’aumento delle presenze. Per centrare l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese turistiche, le iniziative intraprese per fornire una spinta a uno dei comparti più importanti per il nostro territorio, data la concentrazione straordinaria del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, dovranno essere indirizzare su più fronti, sempre puntando a coinvolgere tutti gli attori: enti locali, imprese, lavoratori, comunità.
Pratiche commerciali sleali, una norma anche per il mediatore merceologico
- Dettagli
Come noto il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 198 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, nonché dell'articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53, in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari”. Dal 15 giugno 2022 tutti i contratti di cessione, in corso di esecuzione, di prodotti agricoli ed alimentari devono essere adeguati a tali disposizioni. Il decreto si applica alle cessioni di prodotti in cui il fornitore (venditore) abbia sede in Italia, indipendentemente dall’entità del fatturato del fornitore e di quello dell’acquirente. Ma interessa, di fatto anche il no-food.
Top of the Pid premia l'innovazione digitale: candidature entro l'1 luglio
- Dettagli
Entro il primo luglio le imprese o gruppi di imprese possono candidarsi al Premio "Top of the Pid 2022", iniziativa promossa dai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, con l'obiettivo di dare visibilità a progetti innovativi di transizione digitale realizzati nei seguenti ambiti: sostenibilità, sociale, manifattura intelligente e avanzata, servizi e commercio, turismo, nuovi modelli di business 4.0. In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti delle singole imprese o di gruppi di imprese di micro, piccole e medie imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento a una serie di ambiti diversi.
Contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento, Horeca
- Dettagli
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, Horeca. Il contributo a fondo perduto è stato istituito dal decreto-legge “sostegni bis” n. 73 del 2021 (articolo 1-ter, comma 1) per mitigare la crisi economica derivante dall'emergenza Covid. Nello specifico, ammontano a 60 milioni di euro le risorse finanziarie stanziate suddivise tra i diversi settori. C'è tempo fino a giovedì 23 giugno.
Costo dell'energia fuori controllo per le imprese del terziario
- Dettagli
Se il 2020 verrà ricordato purtroppo come l'anno della pandemia, il 2022 non potrà che essere etichettato come l'anno della guerra tra Russia e Ucraina e della crisi energetica che coinvolge imprese e famiglie. L'Osservatorio Confcommercio Energia, un'analisi trimestrale realizzata in collaborazione con Nomisma Energia evidenzia come "la forte dipendenza dal gas russo, dovuta ad una politica energetica che negli ultimi anni si è dimostrata poco lungimirante, ha reso ormai indispensabili interventi mirati per il contenimento dei prezzi al dettaglio dell'energia, arrivati a livelli insostenibili.
Stop mascherine al chiuso, con alcune eccezioni. E sul posto di lavoro...
- Dettagli
Oltre alle misure per chi ha deciso di trascorrere le vacanze in Italia possiamo dire addio alle mascherine nei luoghi chiusi dal 15 giugno. Rimane l'obbligo nella sanità e nelle Rsa, mentre per i trasporti rimarrà in vigore fino al 30 settembre prossimo, esclusi i voli nazionali e internazionali. Con queste nuove decisioni si preannuncia un'estate più libera, proprio per favorire la ripresa del turismo, tra i settori che hanno sofferto di più per colpa della pandemia. A partire da aprile scorso si era già iniziato a semplificare l'ingresso in Italia, con la cancellazione dell'obbligo del Plf, il "Passenger locator form", un documento introdotto durante l'estate del 2021 per regolare le partenze.