Confcommercio Verona
Il 28 aprile "Giornata della Ristorazione italiana" di Fipe
- Dettagli
Il prossimo 28 aprile, ultimo venerdì del mese, debutterà la prima “Giornata della ristorazione per la cultura dell’ospitalità italiana” promossa da Fipe-Confcommercio in tutta la Penisola e all’estero, e anche a Verona c’è fermento. L’iniziativa è l’occasione per promuovere i valori economici, sociali, culturali e il ruolo fondamentale della ristorazione italiana, strumento di identità e di attrattività per il nostro Paese. Una festa nazionale che mancava nelle ricorrenze tricolori, nonostante l’importanza che riveste la nostra cucina.
Terziario pilastro del Veneto: corre il turismo, bene l'immobiliare
- Dettagli
Nonostante gli effetti della congiuntura e della crisi pandemica da Covid si facciano ancora sentire, il terziario di mercato si conferma un pilastro portante dell’economia del Veneto. Più in particolare, si assiste al consolidamento di un processo già in atto da tempo: diminuiscono le sedi d’impresa, mentre crescono le unità locali attive, cioè le filiali “secondarie” di una stessa attività.
Targhe a 176 luoghi storici del commercio veneto, 16 veronesi
- Dettagli
Lunedì 7 marzo, si è tenuta a Padova la cerimonia con cui l’assessore regionale alle Attività produttive Roberto Marcato ha consegnato la targa ai 176 luoghi storici del commercio che nel 2022 si sono iscritti nell’elenco regionale delle attività con almeno 40 anni di anzianità, che in totale salgono così a 1.138.
"Il Commercio Veronese": dati, trend e aspettative nel terziario di mercato
- Dettagli
L'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio sulla demografia d'impresa nei centri urbani, da cui emerge che, anche a Verona, aumentano le attività di alloggio e ristorazione a discapito delle attività commerciali, è il tema di copertina dell'ultimo numero de Il Commercio Veronese. Nei centri storici calano le attività tradizionali e progrediscono i servizi; in generale, il tessile-abbigliamento si conferma tra i settori più in crisi, le librerie tengono le posizioni.
Abinconf Verona organizza un corso per amministratori condominiali
- Dettagli
L’Associazione Abiconf Verona aderente a Confcommercio Verona organizza, con la collaborazione di Abiconf Lombardia Est (Amministratori Beni immobili di Confcommercio) e APPC sede di Brescia e Bergamo, un corso di formazione iniziale abilitante della durata di 73 ore ai sensi del Decreto Ministero della Giustizia 13/08/14 n.140: prenderà il via il prossimo 14 marzo.
Inaugurato il corso di Alta Formazione in gestione della libreria
- Dettagli
Ieri a Roma, nella sede di Confcommercio, è stato inaugurato il 17° Corso di Alta Formazione in gestione della libreria, organizzato da Ali-Confcommercio e dalla Scuola Librai Italiani. Un vero e proprio laboratorio in cui si studiano buone pratiche per la progettazione delle librerie del futuro: scopo principale è quello di fornire gli strumenti per formare dei veri librai imprenditori che sappiano affiancare alla passione e alla conoscenza dei libri una indispensabile competenza gestionale.
Negozi di moda in forte calo: "Patrimonio da salvaguardare"
- Dettagli
Federazione Moda Italia raccoglie e condivide le preoccupazioni del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli sul rischio di desertificazione commerciale dei centri storici italiani, dove i negozi della moda contribuiscono a garantire vitalità, servizi e sicurezza, e l'opportunità di accelerare il processo di riqualificazione urbana. È di 11.150 negozi la perdita registrata in Italia nel solo settore moda, abbigliamento, calzature, accessori, pelletterie, tessile casa e articoli sportivi con 11.181 addetti che hanno perso il loro posto lavoro negli ultimi tre anni.
Lunedì presentazione del Codice di autodisciplina di Fimaa
- Dettagli
Osservatorio demografia d'impresa: commercio in calo, tengono i PE
- Dettagli
Calano le imprese del commercio al dettaglio, tengono i pubblici esercizi e gli alberghi: è la fotografia scattata nel Comune di Verona dall'Osservatorio della demografia d'impresa nelle città italiane e nei centri storici, realizzato dall'Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Erano 1.887 le imprese del commercio al dettaglio attive nel Comune scaligero a giugno 2022, 575 in Centro storico e 1.312 fuori; nel 2019 erano 2.121 (rispettivamente 635 e 1.486), nel 2012 ancora di più, ossia 2.361 (713 in centro e 1.648 fuori).
Tax credit energia e gas 2022, comunicazione entro il 16 marzo
- Dettagli
L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento del 16 febbraio ha perfezionato le regole per godere dei crediti d’imposta maturati nel 2022 e non ancora portati in detrazione, pubblicando il modello di comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel corso del III e IV trimestre, in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici. Il modello deve essere inviato dal beneficiario dei crediti d’imposta non ancora usufruiti alla data del 16 marzo 2023 in riferimento al III e IV trimestre 2022, direttamente oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni.
Plateatici a Verona, allestimenti dal primo aprile al 15 novembre
- Dettagli
Soddisfazione, da parte di Confcommercio Verona, per le nuove direttive inerenti l’assegnazione di stalli di sosta per plateatici nella stagione estiva 2023 approvate ieri a Palazzo Barbieri: prevedono una stagione più lunga di due mesi, con il periodo di allestimento che parte dal 1° aprile e arriva fino al 15 novembre, tenendo così conto, come richiesto dalla stessa Confcommercio scaligera, di due manifestazioni fieristiche importanti quali Vinitaly e Fieracavalli, capaci di calamitare grandi flussi di visitatori.